AGL News

Perfect Brand Journalism

Design

Cos’è lo sfondellamento del solaio e cosa bisogna sapere

Lo sfondellamento del solaio è un distacco di una parte del soffitto che cede e lascia un danno profondo all’interno di un ambiente. Si chiama così perché riguarda il fondello, ossia la parte inferiore delle pignatte che si trovano negli edifici in cemento armato. Con lo sfondellamento non ci sono rischi alla struttura in sé, ma il pericolo è per le persone che sono in casa. È quindi molto importante riconoscere i segnali di un possibile cedimento e intervenire o in maniera preventiva per evitare rischi peggiori o in maniera tempestiva per riparare il danno. In questo articolo vedremo come capire se si rischiano cedimenti e quali sono le soluzioni per risolvere il problema e mettere in sicurezza la struttura.

Come capire i segnali del cedimento del solaio

I segnali del cedimento del solaio possono essere percepiti con un po’ di anticipo. L’importante è stare sempre attenti alle minime variazioni ed effettuare controlli periodici delle pareti. Lo sfondellamento del solaio è più frequente nelle vecchie abitazioni perché possono avere difetti di costruzione o per l’azione dell’usura, ma il rischio è presente anche per le abitazioni moderne. Un segnale molto importante per capire se c’è il rischio di cedimento è la presenza di crepe, bolle o avvallamenti che sembrano sospetti. Il consiglio è di verificare quanto siano profonde per capire se riguardano solo l’intonaco o raggiungono gli altri strati. Nel secondo caso conviene poi procedere con una verifica da parte di tecnici. Altra indicazione di possibili problemi con il solaio è la presenza di macchie di muffa o segnali di infiltrazioni visibili dall’umidità e dai distacchi di intonaco.

Quali sono le cause dello sfondellamento del solaio

Lo sfondellamento del solaio è provocato innanzitutto dall’età dell’edificio, perché le strutture con il tempo vengono sollecitate in vari modi e si possono deformare. Sono anche gli eventi atmosferici a sollecitare i solai, in primis i terremoti. Un fattore che incide molto sullo sfondellamento è la presenza di umidità, di acqua nel solaio o di pesi eccessivi, provocati ad esempio dalla presenza di controsoffittature o impianti troppo ingombranti. Per evitare che questi ultimi incidano sulla stabilità del solaio, è importante valutare idee per l’illuminazione del soggiorno che non risultino troppo voluminose e pesanti per il soffitto. Si possono ad esempio scegliere plafoniere o faretti incassati.

Le soluzioni per evitare lo sfondellamento del solaio

Per evitare lo sfondellamento del solaio bisogna intervenire direttamente sulla struttura, installando una nuova rete di supporto della soletta e andando a riempire le zone vuote con dell’isolante, come ad esempio il poliuretano espanso o il polistirolo. Se c’è già stato il cedimento è fondamentale anche intervenire sulle armature in acciaio, che potrebbero essere state compromesse dall’evento. Dopo aver messo in sicurezza il solaio, si possono poi valutare delle soluzioni che permettono di risolvere il problema in maniera definitiva. Per realizzare questi interventi riducendo l’impatto economico, si possono valutare i nuovi incentivi per la casa, che nel 2025 saranno più mirati e permetteranno di avere un’aliquota elevata sugli interventi di riqualificazione degli edifici. Una delle soluzioni più efficaci è la creazione di una rete antisfondellamento in fibra di vetro. In alternativa si può realizzare un controsolaio antisfondellamento che attutisca i pesi e che migliori anche la qualità della struttura.