AGL News

Perfect Brand Journalism

Lifestyle

Impermeabilizzazione terrazzo fai da te: costi e materiali necessari

L'impermeabilizzazione terrazzo fai da te: costi e materiali necessari: questa è la ricerca più diffusa sui motori di ricerca. Non a caso, stiamo parlando di un'opzione sempre più richiesta, o perlomeno paventata da chi desidera proteggere la propria abitazione dall'acqua e dall'umidità. Questo processo richiede l’uso di materiali specifici e una buona pianificazione dell’applicazione per garantire dei risultati duraturi.

I costi dell'impermeabilizzazione di un terrazzo variano in base alla superficie da trattare e ai materiali scelti. In media, il budget necessario può oscillare tra un prezzo medio compreso tra  i venti e i cinquanta euro al metro quadrato, a seconda della qualità dei prodotti utilizzati. A questo proposito, tra i materiali necessari per l'impermeabilizzazione primeggiano le membrane per l'impermeabilizzazione di terrazzi pavimentati, le quali si presentano in differenti composizioni e offrono una barriera efficace contro le infiltrazioni di acqua e di umidità, nonché protezione contro i ristagni dell’acqua.

In aggiunta alle membrane, è utile procurarsi degli primer specifici, oppure delle tinture protettive e, ovviamente, degli strumenti specifici per la stesura come i rulli o le spatole per applicazione. Una preparazione accurata della superficie è la base per far aderire alla perfezione il materiale impiegato. Pertanto, il lavoro andrebbe eseguito da dei tecnici esperti, i quali permettono un’ottima riuscita del progetto. A meno che non si sia esperti a nostra volta. Grazie a una corretta pianificazione, l’impermeabilizzazione del terrazzo diventa un investimento vantaggioso nel lungo termine.

C’è qualche differenza tra l'impermeabilizzazione di un terrazzo con o senza pavimentazione?

L'impermeabilizzazione di un terrazzo pavimentato e di uno non pavimentato presenta differenze significative, tanto nella tecnica applicativa quanto nei materiali utilizzati. Partiamo col dire che nel caso di un terrazzo pavimentato, la rimozione di piastrelle o altri materiali coprenti richiede una particolare attenzione nel trattamento delle giunture. È fondamentale garantire che l’acqua non penetri tra le fessure, compromettendo l’integrità della struttura sottostante. 

Per questo motivo, si potrebbe optare per membrane impermeabili da posizionare sotto il pavimento, nondimeno gli attuali prodotti liquidi promossi da Icobit Italia sono in grado di risolvere da soli gran parte di queste problematiche.

Invece, un terrazzo non pavimentato può essere trattato direttamente sulla superficie in calcestruzzo o sulla struttura portante. In questo caso, si utilizzano prodotti specifici come vernici impermeabilizzanti o resine fluide poiché creano una barriera protettiva contro l'umidità. Articoli come Icoper HP, Keep Dry o Icoper Multiuso rispondono a richieste e preferenze ambientali diversificate.

In entrambi i casi è essenziale progettare correttamente il sistema di drenaggio per evitare accumuli d'acqua, laddove i terrazzi pavimentati necessitano di pendenze studiate ad hoc per facilitare il deflusso dell'acqua verso gli scarichi. Una scelta errata dei materiali o una cattiva applicazione può portare a problematiche costose da risolvere successivamente. Pertanto, installazione e manutenzione sono da fare con estrema attenzione.

L’ABC dell’applicazione di un sistema di impermeabilizzazione terrazzo fai da te: costi e materiali necessari 

L'impermeabilizzazione di un terrazzo consta di una prima fase, che consiste nella progettazione, ossia nella valutazione approfondita delle condizioni esistenti del terrazzo. A cui poi segue una selezione appropriata del tipo di prodotto impermeabilizzante più adatto. Appena selezionato il materiale, si procede con la pulizia completa della superficie per rimuovere polvere, sporco ed eventuali residui di vecchie finiture. Questo passaggio garantisce una migliore adesione del sistema impermeabilizzante. 

Ora si possono controllare e riparare eventuali crepe o dei danneggiamenti presenti nella superficie. Si tratta di imperfezioni che sembrano banali ma che in realtà se trascurate vanno a compromettere l'efficacia dell’impermeabilizzazione. In che modo? Perché l’acqua continuerà a entrare e a creare condensa, la quale a lungo andare rovina la struttura e l’efficienza energetica di riscaldamento e raffreddamento dell’abitazione.

Dopo aver preparato la superficie, si stende il liquido impermeabilizzante in più strati, seguendo le istruzioni del produttore per i corretti tempi di asciugatura tra un'applicazione e l'altra. Al termine è bene eseguire una verifica finale dell'intero lavoro per garantire che non ci siano punti critici. Un'apposita manutenzione periodica contribuirà a mantenere intatto il sistema nel tempo.

La manutenzione dell’impermeabilizzazione del terrazzo

La manutenzione si regola con piccoli controlli regolari che includono l'ispezione delle giunzioni e delle fessure, dove si accumula solitamente l'acqua. Eventuali segni di deterioramento, come crepe o bolle, richiedono un intervento tempestivo. In aggiunta, serve una pulizia periodica da foglie, terra e sporco, onde prevenire delle potenziali ostruzioni nei sistemi di drenaggio e per promuovere una corretta evacuazione dell'acqua piovana.

In caso di riparazioni necessarie, considerare degli interventi professionali, qualora dovessero insorgere alcuni problemi significativi. Gli esperti del settore, ma anche lo stesso produttore dei sistemi impermeabilizzanti, è un valido aiuto nell’offrire delle soluzioni su misura per prolungare la vita dell'impermeabilizzazione e mantenere il terrazzo in condizioni sempre ottimali.