Maturità 2022 e prova scritta: decisioni entro la fine di gennaio
Da quando ha preso il via la pandemia da Covid-19 sono innumerevoli i cambiamenti che il mondo della scuola ha dovuto affrontare, cambiamenti che riguardano anche l'esame di maturità a scuola. Un tempo l’esame di maturità era piuttosto lungo. Prevedeva infatti varie prove scritte e la prova orale. Da quando ha preso il via la pandemia invece le prove scritte sono state eliminate e l’esame di maturità si è trasformato in un maxi orale. La decisione è stata presa per evitare ulteriori contagi e cercare quindi di fermare il diffondersi del virus.
Adesso che il nuovo anno ha preso il via, si inizia a pensare ovviamente anche all’esame di maturità 2022. Non stiamo vivendo un momento particolarmente roseo dal punto di vista della pandemia. I contagi infatti sono tornati a salire e i posti nelle terapie intensive sono nuovamente pieni. Proprio per questo motivo c’è chi spera che anche il 2022 veda il solo colloquio orale per gli studenti. Dal ministero dell’istruzione arrivano però notizie del tutto diverse. Sembra infatti che la prova scritta di italiano possa essere ripristinata per l’esame che deve arrivare.
La prova scritta per la maturità 2022
Dagli ambienti ministeriali sono arrivate proprio in questi giorni notizie circa la possibilità di reintrodurre nell’esame di maturità 2022 la prova scritta di italiano. Attenzione, si parla solo della prova di italiano, non di altre prove scritte. Si tratterebbe di una prova a carattere nazionale, comune a tutti gli indirizzi di studio. Non sono arrivate per il momento conferme ufficiali, ma la decisione definitiva dovrebbe arrivare entro la fine del mese di gennaio.
Le altre prove della maturità 2022
Come abbiamo detto, non dovrebbero essere introdotte altre prove scritte oltre a quella di italiano alla maturità 2022. A seguito della prova scritta quindi i maturandi dovranno sostenere il colloquio. Si tratterà ovviamente di un maxi colloquio proprio come quello che gli studenti hanno sostenuto nel 2020 e 2021, che prende in considerazione quindi tutte le materie e che ha come obiettivo quello di far sì che lo studente possa dimostrare le sue conoscenze e il suo talento. Ovviamente anche per il 2022 è previsto che il colloquio parta da una tesi che i ragazzi dovrebbero redigere durante il corso dell’anno. L’argomento della tesi sarà assegnato entro il mese di aprile 2022. Gli studenti dovranno poi consegnarla nel mese di maggio. Non dovrebbero esserci cambiamenti nemmeno per quanto riguarda la commissione d’esame. Resterà infatti una commissione interna con presidente esterno.
Esame di maturità in presenza? Sì, ma con le dovute precauzioni
È ancora presto per avere la certezza che l’esame di maturità 2022 possa avere luogo in presenza. La decisione infatti sarà presa in base all’andamento dei contagi. L’idea però è di favorire la presenza degli studenti, che dovranno però obbligatoriamente indossare la mascherina, con molta probabilità la FFP2, seguire tutte le precauzioni previste dalla legge tra cui l’igienizzazione delle mani, mantenere la distanza di 2 metri. Ancora non si hanno notizie sugli accompagnatori. È possibile però che come accaduto per gli anni passati sia concesso un solo accompagnatore per maturando.