Redazione

Sicurezza online, quando prevenire è meglio che curare

Sul tema della sicurezza online c’è da porre la massima attenzione. In un’epoca storica dove la centralizzazione digitale dilaga, così come il protagonismo social, circoscrivere il proprio spazio virtuale diviene fondamentale.

L’essenziale sta nel saper varcare la zona di confine ed evitare che un altro utente invada lo spazio altrui e possa navigare servendosi di un altro computer o indirizzo. Per questo esistono strumenti come migliori VPN o altri per proteggere la privacy.

Naviga in incognito

Navigare in incognito è certamente la soluzione migliore nell’ottica di una maggiore sicurezza online. Trattasi di una modalità di navigazione all’interno della quale non si memorizzano i dati di cronologia di ricerca.

Questo risulta essere un bel vantaggio per chi non vuole esternare in chiave digitale la ricerca effettuata e le credenziali di accesso utilizzate. La navigazione in forma privata consente di aprire le pagine web senza lasciare alcuna traccia digitale. Essi verranno subito rimossi una volta memorizzati.

Tuttavia, l’indirizzo IP del computer resta inalterato e potenzialmente individuabile. Di fatto, si può comunque risalire alla provenienza e al sistema operativo utilizzato in quel momento.

Il proxy o le migliori reti VPN contribuiscono ad arginare anche questo inconveniente e a rendersi ancora più anonimi nello sterminato mare del web. Quando è il caso di utilizzare la navigazione in incognito?

Vale la pena usufruirne soprattutto con più account contemporaneamente da uno stesso sito. In quel caso si possono effettuare più login e quindi avere maggiore versatilità nell’accesso online. Come detto in precedenza, cancellando automaticamente le credenziali di accesso non si avrà alcun ricordo telematico sotto questo profilo.

Quando si entra per la prima volta su un sito web e si vuole entrare una seconda volta può essere altrettanto utile attivare la modalità in incognito ed evitare in questo modo i limiti di accesso sovrapposti.

Disattivare i risultati di ricerca personalizzati consente di non essere tracciati nella cronologia ogni volta che si accede ad un sito diverso. Una pratica che Google attua in maniera pressoché schematica e da cui si può prescindere.

Usa le VPN

C’è da chiarire di cosa si parla quando citiamo le famose VPN. Si fa menzione di servizi attraverso i quali potersi collegare a Internet secondo tunnel di sicurezza sicuri e criptati. In pratica sono una sorta di barriera online contro le intrusioni indesiderate e permettono di proteggere i dati acquisiti e memorizzati su computer.

Tra le migliori VPN per proteggere la tua privacy spiccano servizi essenziali come ExpressVPN e NordVPN. Il primo rappresenta un provider di sicurezza online attraverso cui connettersi in maniera rapida e avere a disposizione funzionalità extra.

Molto facile da installare e utilizzare, quindi risulta essere particolarmente raccomandato anche per chi non ha particolare dimestichezza con l’ambito tecnologico e digitale.

NordVPN ha una reputazione molto consolidata in questo campo. Esso è uno degli strumenti più ricercati e apprezzati in assoluto. Pubblicizzato in maniera ricorrente, questo provider offre livelli di sicurezza a lungo termine. Per questo motivo può durare di più ed è molto conveniente sotto tanti punti di vista.

Surfshark è un altro servizio VPN altrettanto semplice da utilizzare. Presenta velocità e funzioni di sblocco eccellenti. Ideale soprattutto per chi ha un’interfaccia non troppo complicato. VPN veloce, indipendentemente dal server di riferimento europeo o internazionale a cui ci si appoggia.

Un esempio pratico: l’accesso a Netflix riconducibile ad un’area geografica diversa da quella di appartenenza sembra più facilitato grazie a questa VPN. Oltre al prezzo conveniente, l’abbonamento può coprire un numero illimitato di dispositivi in maniera contemporanea. Garanzia di rimborso completo entro 30 giorni prima dell’abbonamento nel caso in cui si sia interessati ad usufruire del servizio.