AGL News

Perfect Brand Journalism

Marketing

Professionisti e visibilità online: perché oggi la SEO è più efficace dell’advertising

Nel mondo sempre più digitale di oggi, chi lavora come professionista in settori specifici, sia che si tratti di consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati, si trova di fronte a una domanda cruciale: “come posso farmi conoscere dal mio pubblico target?”.

La risposta a questa interrogativo spesso si riduce a una scelta tra due opzioni dominanti: investire nella SEO (Search Engine Optimization) o nell'advertising online. Ma perché la SEO si sta affermando come una strategia più efficace nel lungo termine? Scopriamolo insieme.

Comprendere il pubblico e costruire reputazione

Quando si cerca visibilità online, è fondamentale comprendere che il web è il primo canale utilizzato da chi cerca risposte e soluzioni. Gli utenti non solo cercano professionisti, ma tendono anche a fidarsi di chi offre contenuti informativi di qualità. Infatti, sono più facilmente fidelizzati da informazioni approfondite piuttosto che da annunci pubblicitari. Anche se gli annunci pubblicitari possono portare a una rapida visibilità su Google, ci sono diversi motivi per cui la SEO è un approccio preferibile.

 

SEO vs ADV: una questione di fiducia

Le campagne pubblicitarie su Google Ads o Meta possono garantire visibilità immediata. Ma la grande domanda rimane: “quanti clic si traducono in contatti reali?” Inoltre, qual è l'opinione degli utenti riguardo a un professionista che compare solo grazie a un annuncio a pagamento? Sempre più persone tendono a ignorare gli spazi pubblicitari, consapevoli che dietro un annuncio potrebbe esserci chiunque, non necessariamente un esperto. Al contrario, un contenuto posizionato organicamente è percepito come più autorevole, simile a una raccomandazione ricevuta da un amico fidato.

La SEO lavora su questo principio fondamentale: la fiducia. Non urla né interrompe, ma si fa trovare al momento giusto, rispondendo in modo pertinente alle esigenze degli utenti.

 

Il Ruolo della Domain Authority e della Zoom Authority

Uno degli indicatori cruciali per valutare l'autorevolezza di un sito agli occhi di Google è il punteggio di Domain Authority (DA). Questo punteggio, che va da 1 a 100, è stato sviluppato da Moz e indica la capacità di un dominio di posizionarsi naturalmente sui motori di ricerca. Un altro elemento da considerare è la Zoom Authority (ZA), rintracciabile attraverso strumenti SEO come SEOZoom.

Un punteggio elevato di DA e ZA significa maggiore fiducia e affidabilità, sia per Google che per gli utenti. Diversi fattori influenzano questi punteggi, come la qualità dei contenuti, i link ricevuti, la frequenza degli aggiornamenti e la struttura tecnica del sito.

Utilizzando strumenti SEO, i professionisti possono analizzare il proprio sito, identificando criticità e aree di miglioramento.

Costruire credibilità con una strategia SEO

Per migliorare la propria DA e ZA, è possibile adottare diverse strategie. Queste includono miglioramenti tecnici del sito, ottimizzazione dell'esperienza utente (UX), velocità di caricamento e contenuti di alta qualità. Un'altra strategia efficace è il link building, che prevede la pubblicazione su siti esterni per aumentare sia l’autorevolezza sia la visibilità del professionista.

 

Il Blog dei Professionisti: uno strumento potente

Uno dei canali più efficaci per migliorare il posizionamento organico è attraverso la creazione di contenuti su un blog tematico. Scrivere articoli informativi che rispondono alle domande comuni dei clienti consente ai professionisti di costruire valore su due fronti: agli occhi di Google e dei lettori.

Utilizzare piattaforme dedicate come il blog dei professionisti permette di pubblicare contenuti firmati, contribuendo così ad aumentare la credibilità digitale e generando backlink di qualità, essenziali per far crescere il DA.

 

Perché Scegliere la SEO rispetto all’Advertising

Le professioni intellettuali richiedono un elemento che l’advertising spesso non può soddisfare: la costruzione della fiducia attraverso la dimostrazione di competenza. Quando un utente cerca informazioni specifiche, come ad esempio "differenza tra separazione e divorzio" o "come aprire una partita IVA", desidera informazioni utili e non slogan pubblicitari.

Un buon piano editoriale SEO rappresenta un investimento duraturo. Ogni articolo rimane visibile nel tempo, continua a generare traffico e si posiziona come risposta utile alle domande degli utenti. A differenza delle campagne pubblicitarie, che scadono rapidamente, la SEO offre risultati a lungo termine. Inoltre, essa rispetta anche i vincoli deontologici delle professioni, permettendo di comunicare in modo informativo e conforme all'etica professionale.

 

Conclusione

In un mondo digitale in costante evoluzione, la SEO si pone come una strategia fondamentale per i professionisti che desiderano migliorare la propria visibilità e autorevolezza online. Investendo in pratiche SEO, non solo si genera fiducia tra gli utenti, ma si costruisce anche una reputazione duratura, piccola pietra miliare alla volta. La scelta è chiara: la SEO non è solo un'opzione, ma una necessità per chi ambisce a emergere nel mare magnum del web. In tale contesto, il blog dei professionisti si pone come strumento per aiutare chi intenda migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca, apportando contenuti di valore ad un portale del quale condivide le finalità.

 

Da: Andrea Iaretti – giornalista pubblicista