AGL News

Perfect Brand Journalism

Medical

Fimosi negli adulti: perché può essere un problema

Quando si parla di fimosi, il pensiero va spesso ai bambini o agli adolescenti. In realtà, questo disturbo può presentarsi anche in età adulta, con conseguenze che non riguardano solo la sfera intima, ma anche la salute generale e il benessere psicologico. Comprendere perché la fimosi negli adulti sia un problema da non sottovalutare è il primo passo per affrontarla correttamente.

Cos’è la fimosi e come si manifesta

La fimosi è una condizione in cui il prepuzio, la pelle che ricopre il glande, non riesce a retrarsi completamente. Può trattarsi di un restringimento congenito, presente sin dall’infanzia, o acquisito nel corso della vita, spesso a causa di infiammazioni ricorrenti, infezioni, microtraumi o malattie dermatologiche come il lichen sclerosus.

Negli adulti, la fimosi tende a manifestarsi con sintomi più evidenti e fastidiosi, tra cui:

●     dolore durante i rapporti sessuali;

●     difficoltà a mantenere una corretta igiene intima;

●     infezioni ricorrenti (balaniti e balanopostiti);

●     dolore o difficoltà nella minzione;

●     fastidi quotidiani che influiscono sulla qualità della vita.

Perché la fimosi negli adulti non va trascurata

Molti uomini convivono con la fimosi senza cercare aiuto, talvolta per imbarazzo, talvolta per scarsa consapevolezza dei rischi. Tuttavia, trascurare questa condizione può avere conseguenze importanti:

  1. Problemi sessuali – La difficoltà di retrazione del prepuzio può rendere i rapporti dolorosi o addirittura impossibili, compromettendo la vita di coppia.
  2. Rischio di infezioni – L’accumulo di smegma e batteri sotto il prepuzio aumenta la probabilità di infiammazioni locali.

  3. Complicazioni mediche – In alcuni casi, la fimosi può favorire lo sviluppo di parafimosi (quando il prepuzio retratto rimane bloccato) o contribuire a malattie croniche dell’area genitale.
  4. Impatto psicologico – Ansia, riduzione dell’autostima e disagio sociale sono effetti spesso sottovalutati ma reali.

Quali sono le cause principali della fimosi in età adulta?

Mentre nei bambini la fimosi è spesso fisiologica e tende a risolversi spontaneamente, negli adulti si tratta quasi sempre di una condizione acquisita. Le principali cause includono:

●     infiammazioni croniche del prepuzio o del glande;

●     infezioni sessualmente trasmesse non trattate adeguatamente;

●     diabete non controllato, che favorisce le infezioni genitali;

●     traumi o microlesioni ripetute durante i rapporti sessuali;

●     malattie dermatologiche che riducono l’elasticità della pelle.

Identificare la causa è essenziale per impostare il trattamento più adatto ed evitare recidive.

Come si può intervenire?

Tradizionalmente, la fimosi viene trattata con la circoncisione, un intervento chirurgico che rimuove parte o tutto il prepuzio. Sebbene efficace, non sempre è la scelta preferita dai pazienti adulti, sia per motivi estetici sia per il timore di perdere sensibilità.

Negli ultimi anni si sono sviluppate anche soluzioni conservative, che mirano ad aumentare gradualmente l’elasticità del prepuzio senza ricorrere al bisturi. Creme cortisoniche, esercizi manuali e dispositivi specifici possono rappresentare un approccio meno invasivo e più rispettoso della sensibilità.

Prevenzione e buone abitudini

Oltre ai trattamenti, è importante adottare comportamenti che riducano il rischio di peggioramento della fimosi o della sua insorgenza in età adulta:

●     mantenere una corretta igiene intima quotidiana;

●     trattare tempestivamente infezioni o irritazioni locali;

●     sottoporsi a controlli periodici dall’urologo, soprattutto in presenza di sintomi;

●     seguire uno stile di vita sano, che riduca il rischio di diabete e patologie correlate.