AdBlue Volkswagen: problemi comuni, cause e soluzioni
L’AdBlue per Volkswagen è fondamentale per la riduzione delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) nei motori diesel.
Attraverso il processo di riduzione catalitica selettiva (SCR), l’additivo liquido a base di urea tecnica trasforma i gas nocivi in elementi innocui come azoto e vapore acqueo.
Comprendere i problemi più comuni, le cause e le possibili soluzioni consente di evitare guasti, blocchi del motore e costose riparazioni.
Cos’è l’AdBlue e perché è importante
L’AdBlue è un additivo liquido non tossico e non infiammabile, composto da urea e acqua demineralizzata.
Il liquido viene iniettato nel sistema di scarico per neutralizzare le emissioni nocive prodotte dai motori diesel. Mantenere efficiente il sistema AdBlue è essenziale per garantire prestazioni ottimali, consumi ridotti e conformità alle norme antinquinamento europee, che dal 2025 risultano ancora più severe.
Problemi comuni del sistema AdBlue per Volkswagen
Negli ultimi anni, i problemi più frequenti segnalati dai proprietari di vetture Volkswagen riguardano:
- Il livello dell’AdBlue basso o esaurito.
- La gestione del liquido a temperature inferiori a -11 °C.
- Le conseguenze dell’utilizzo di AdBlue non certificato o contaminato, che può compromettere la centralina SCR e i sensori.
Ulteriori problematiche possono includere:
4. Malfunzionamenti elettronici dovuti a sensori di livello difettosi o errori di comunicazione con la centralina.
5. Iniettori ostruiti da cristalli di urea, che riducono l’efficienza del processo di riduzione catalitica.
6. Perdite dal serbatoio o dalle tubazioni, causate dalla corrosività del liquido o da difetti meccanici.
Ma quali sono le cause di questi problemi e, soprattutto, come è possibile risolverli?
Cause principali
Le cause alla base di questi inconvenienti sono spesso legate a comportamenti errati, fattori ambientali o scarsa conoscenza del funzionamento di questo additivo liquido.
Tra le abitudini scorrette più comuni:
- Rabbocchi irregolari o tardivi, che introducono aria nel sistema.
- Uso di AdBlue di scarsa qualità, non conforme agli standard ISO 22241.
- Conservazione errata del liquido, con esposizione a condizioni climatiche rigide che favoriscono la cristallizzazione.
- Manutenzione insufficiente del sistema di iniezione e dei componenti elettronici.
Come risolvere i problemi del sistema AdBlue Volkswagen
Bastano poche accortezze per evitare problemi e danni più gravi. Se la causa non è un difetto strutturale della vettura, è opportuno ricordare alcune buone pratiche.
1. Utilizzare solo AdBlue certificato
La regola più importante è utilizzare AdBlue certificato ISO 22241. L’uso di liquidi non conformi può provocare la cristallizzazione e danni irreversibili al sistema.
Per approfondire le caratteristiche e le soluzioni specifiche del sistema AdBlue Volkswagen, è possibile consultare la guida completa di Blue Azotal, azienda specializzata nella produzione di AdBlue certificato ISO 22241.
È fondamentale evitare prodotti non sigillati o privi di etichettatura, poiché potrebbero contenere impurità dannose.
2. Controllare regolarmente il livello
Il controllo del livello dell’AdBlue deve essere costante. È consigliabile effettuare il rabbocco ogni 5.000–10.000 chilometri, in base al modello e allo stile di guida.
Non bisogna attendere che si accenda la spia: un livello troppo basso può causare l’accumulo di aria nel sistema e, nei casi più gravi, il blocco dell’accensione.
3. Evitare lo stoccaggio prolungato del liquido
L’AdBlue ha una durata media di circa 12 mesi. Dopo questo periodo tende a degradarsi, perdendo le sue proprietà chimiche.
Il prodotto deve essere conservato in luoghi freschi, asciutti e protetti dal gelo, lontano da fonti di calore e luce diretta.
4. Proteggere il sistema dal freddo
Durante i mesi invernali è consigliabile parcheggiare la vettura in ambienti riparati, soprattutto in zone soggette a temperature inferiori a -11 °C.
Alcuni modelli Volkswagen dispongono di un sistema di riscaldamento del serbatoio AdBlue, ma questo può non essere sufficiente in climi particolarmente rigidi.
5. Effettuare manutenzione e diagnosi periodiche
Una manutenzione regolare presso officine specializzate Volkswagen consente di prevenire gran parte dei guasti.
Gli interventi principali includono:
- Pulizia di iniettori e tubazioni;
- Verifica della pompa AdBlue e del sistema di pressione;
- Controllo e aggiornamento della centralina SCR;
- Diagnosi elettronica e reset del sistema.
Un controllo programmato assicura l’efficienza del sistema, riduce i consumi e migliora le prestazioni complessive del motore.
Normativa e sanzioni: attenzione alle manomissioni
Dal 2025 sono entrate in vigore nuove normative europee più severe in materia di emissioni.
Le manomissioni o disattivazioni del sistema AdBlue Volkswagen sono soggette a sanzioni fino a 7.500 euro, oltre alla possibile perdita della garanzia del veicolo.
È quindi essenziale mantenere il sistema originale e in perfette condizioni di funzionamento, evitando modifiche o software non ufficiali.
Un sistema AdBlue Volkswagen efficiente garantisce il rispetto delle normative ambientali, migliori prestazioni del motore e una maggiore durata del veicolo.
Seguire poche regole, come l’utilizzo di prodotti certificati, la manutenzione regolare e i rabbocchi tempestivi, permette di evitare la maggior parte dei problemi segnalati negli ultimi anni.
