Web Marketing e Automotive:i motivi di un successo annunciato
Il settore Automotive ha una lunghissima storia e rappresenta una delle aree importanti nel mercato industriale. Negli ultimi anni è anche stato uno dei settori più aperti ad una fase di cambiamenti radicali, indotti dalla Digital Transformation, nella cosidetta quarta rivoluzione industriale. In particolare, uno dei principali temi delle nuove strategie aziendali è quello fondamentale del web marketing. Vari modelli di successo sono stati d'esempio in campo Automotive, e spesso alcune aziende in questa delicata operazione si appoggiano a terze parti, come nel caso dei servizi di marketing per le aziende di Ediscom. Ma cosa determina nello specifico il livello di successo del web marketing in questo settore?
Utilizzo dei social network
Nonostante la maggior parte dei brand nel settore Automotive abbiano una storia più che ventennale o cinquantennale, è fondamentale la rapidità e la fluidità con la quale l'azienda si interfaccia al mondo virtuale dei social. Riuscire a sfruttare al meglio le potenzialità di questi strumenti è di vitale importanza per aumentare l'engagement e le customer relationship ( come il servizio offerto da Ford su Facebook, con un servizio di messaggistica molto friendly e smart), ma non solo. Infatti questo è molto utile anche per i rivenditori, per trovare ispirazione sui vari modelli da acquistare, leggere recensioni o valutazioni e avere una buona esperienza con il Social Media Service.
Ruolo nella customer journey
La customer journey di chi sceglie di comprare un'automobile è in genere molto lunga (dalle cinque alle dodici settimane): mediamente i touch-point sono circa 20, e almeno 5 di questi sono collegati ai social network. Il 95 % di queste customer journey al giorno d'oggi inizia con una ricerca online; queste ricerche possono essere poi tracciate e attraverso l'analisi dei Big Data e algoritmi di Machine Learning, la singola azienda può conoscere sempre più specificatamente il proprio potenziale target e optare per strategie di marketing su internet pilotate da questi stessi dati.
Web marketing personalizzato
Affinché l'analisi dei dati precedentemente descritti sia efficace, il brand deve ragionare in un'ottica omnichannel, infatti il 60% delle ricerche avviene con l'utilizzo di smarthphone.
Grazie ai Big Data è possibile raggruppare i clienti in diversi cluster con medesimi interessi e comportamenti affini, in modo da personalizzare una certa operazione di web marketing direttamente mirata al singolo utente. Questa operazione di segmentazione del target è sempre più capillare ed ha già portato ad un aumento del 300% del tasso di conversione e una diminuizione del 75% del costo unitario sostenuto dall'inserzionista. Ci si avvicina sempre di più alla frontiera della personalizzaione one to one, su misura di chi si ha di fronte, ad esempio come i video personalizzati, come ha inidcato anche Forbes in un articolo sulla svolta delle strategie di marketing aziendali.
Customer Service
La cura della Customer Service rappresenta sempre la prima buona mossa di marketing, anche e sopratutto sul web. Infatti più della metà dei clienti è disposto ad acquistare una vettura in quella determinata concessionaria, se gli viene offerta una buona esperienza, anche se deve pagare qualcosa in più rispetto ad altri. Fondamentale anche per attivare un processo di fidelizzazione che porti il customer a comprare di nuovo un veicolo di quella casa automobilistica, evitando di massimizzare la singola transazione. Per questo motivo l'esperienza nel retail deve migliorare, diventando sempre più smart e semplice. Un Customer Service di successo nel campo automotive deve necessariamente confrontarsi con i sistemi di Web Marketing più all'avanguardia, come Amazon, Uber e Airbnb.