AGL News

Perfect Brand Journalism

Design

Riva1920: tantissimi modelli per gusti differenti

Riva 1920 è un’azienda che da ormai 100 anni si occupa della produzione di mobili in legno massello con caratteristiche che rispettano l’ambiente e la natura. È un brand di grande importanza nel settore dell’arredamento moderno, un brand che negli anni è cresciuto e si è consolidato sempre di più, realizzando con successo prodotti di qualità per soddisfare le esigenze di chiunque.

La storia di Riva 1920: com’è nata l’azienda

Riva 1920 nacque a Cantù, in provincia di Como, proprio nel 1920, ad opera di Nino Romano. In origine si trattava solo di una piccola falegnameria a conduzione familiare, che produceva mobili di stampo classico in legno massello. Ma successivamente, nel 1950, subentrò Mario Riva, che, accompagnato da alcuni operai, prese le redini del laboratorio portando avanti il lavoro del suocero.

Per rispettare le tradizioni e il modus operandi che hanno sempre caratterizzato l’attività, Riva proseguì con la produzione di complementi d’arredo classici di eccellente qualità, filosofia abbracciata anche dagli eredi Maurizio e Davide Riva.

Con instancabile impegno e dedizione, i Riva raggiunsero l’incredibile traguardo di 1600 clienti privati, valorizzando sempre di più il legno naturale e la sua lavorazione. Nel 1987 fu inaugurata la sede di via Milano, composta da una trentina di collaboratori, mentre la sorella Anna entrava a far parte dell’azienda gestendo il reparto amministrativo.

Pochi anni dopo, nel 1992, Riva 1920 presentò al Salone Internazionale del Mobile di Milano la sua collezione, divenendo sempre più popolare tanto in Italia quanto all’estero. Collaborando con rinomati architetti, l’azienda proseguì la sua ascesa e si orientò sempre più verso un design sostenibile, unendo dunque l’estetica e la funzionalità delle forme all’importanza di rispettare l’ambiente.

Nel 2005 fu inaugurata la seconda sede di Riva 1920, a Cantù in via Genova, e nel 2013 la terza, ma nel 2010 nacque anche il Riva Center, un edificio interamente realizzato in legno di larice, comprensivo di uno Showroom e di un Museo del Legno.

riva 1920 3

Riva 1920: i materiali e la filosofia dell’azienda

Sono tantissimi i complementi d’arredo prodotti in legno massello da Riva 1920, pronti a soddisfare i più svariati gusti, come ad esempio i simpatici sgabelli e le sedie.

Oggigiorno sono infatti più di 100 i designer che collaborano con l’azienda realizzando modelli dalle differenti forme, linee e curve. Il legno massello impiegato nella loro creazione proviene da aree di riforestazione e tra le essenze maggiormente utilizzate troviamo ciliegio, noce, acero e rovere. Alcuni pezzi sono inoltre realizzati con legni di riuso: mobili in Kauri millenario della Nuova Zelanda, altri in cedro profumato del Libano e altri ancora in legno di briccola di Venezia.

Da sempre Riva 1920 seleziona con enorme attenzione i materiali da utilizzare, prediligendo i migliori in termini di durata e affidabilità. Non soltanto il legno, ma anche le basi metalliche, le pelli, i tessuti e tutto ciò che rientra nell’intero processo produttivo. Ognuno di questi materiali deve rispettare precisi standard qualitativi. Va inoltre sottolineato il solo utilizzo di collanti vinilici e finiture ad olio e cera naturale, che garantiscono un prodotto naturale al 100%.

riva 1920 2

I prodotti di Riva 1920 derivano dall’uso di particolari tecniche che rispecchiano la tradizione ebanistica, grazie alla preziosa manualità degli artigiani coinvolti e all’aiuto di tecnologie innovative. Ecco perché è anche possibile progettare prodotti su richiesta e su misura per i clienti, e verificare in prima persona la qualità del mobile e la sua realizzazione in legno massello naturale al 100%, sia internamente che esternamente.

Gli artigiani di Riviera 1920 danno forma e vita alla natura, curano ogni loro prodotto nei dettagli e rispettano l’ambiente durante l’intero ciclo produttivo, custodendo e tramandando le loro tradizioni.