Tubi a pressare in acciaio galvanizzato: caratteristiche e applicazioni
I tubi a pressare in acciaio galvanizzato rappresentano una soluzione tecnologica avanzata per impianti idraulici, termici e industriali. Grazie al loro rivestimento protettivo in zinco, offrono resistenza alla corrosione, affidabilità e una lunga durata nel tempo.
Questo articolo esplorerà nel dettaglio le caratteristiche tecniche, le applicazioni principali e le normative di riferimento, fornendo una guida completa sull’uso e la manutenzione di questi tubi. Inoltre, verranno approfonditi i raccordi per tubi a pressare in acciaio galvanizzato, fondamentali per garantire connessioni sicure ed efficienti nei vari impianti.
Caratteristiche dei tubi a pressare in acciaio galvanizzato
I tubi a pressare in acciaio galvanizzato rappresentano una soluzione efficace e durevole per la realizzazione di impianti idraulici, termici e industriali.
Realizzati in acciaio al carbonio, vengono sottoposti a un trattamento di galvanizzazione a caldo, che prevede l'immersione in un bagno di zinco fuso. Questo processo crea una barriera protettiva contro la corrosione, aumentando la longevità del materiale anche in ambienti particolarmente umidi o aggressivi.
Le proprietà principali di questi tubi includono un'elevata resistenza meccanica, la capacità di sopportare pressioni elevate e una buona lavorabilità, che li rende adatti a una varietà di applicazioni.
Inoltre, i raccordi per tubi a pressare in acciaio galvanizzato garantiscono connessioni sicure e prive di perdite, grazie alla tecnologia di pressatura che elimina la necessità di saldature.
Specifiche tecniche e dimensioni disponibili
I tubi a pressare in acciaio galvanizzato sono disponibili in una vasta gamma di diametri, generalmente compresi tra 12 mm e 108 mm, con spessori variabili a seconda della destinazione d’uso. Le principali caratteristiche tecniche includono:
-
Pressione di esercizio: fino a 16 bar, con variazioni in base al diametro e al tipo di impianto.
-
Temperature di esercizio: compatibili con fluidi caldi e freddi, generalmente da -30°C a +120°C.
-
Tipologie di raccordi: diritto, curvo, a T, con filetto interno o esterno.
-
Certificazioni di conformità: standard europei ed internazionali per impianti idraulici e termici.
Vantaggi dell'acciaio galvanizzato nel sistema a pressare
L’uso dell'acciaio galvanizzato nei sistemi a pressare offre numerosi vantaggi rispetto ad altri materiali:
-
Protezione dalla corrosione: la zincatura a caldo crea una barriera protettiva che riduce la formazione di ruggine.
-
Elevata durabilità: il materiale mantiene intatte le sue proprietà strutturali anche dopo anni di utilizzo.
-
Facilità di installazione: la tecnologia di pressatura consente una posa rapida senza l’uso di saldature o filettature.
-
Rapporto qualità-prezzo vantaggioso: rispetto a materiali come il rame o l’acciaio inox, i tubi a pressare in acciaio galvanizzato offrono prestazioni elevate a un costo contenuto.
Applicazioni principali
Grazie alle loro caratteristiche tecniche, i tubi a pressare in acciaio galvanizzato trovano impiego in diversi settori:
-
Gli impianti idraulici: per la distribuzione di acqua potabile e impianti di scarico.
-
Riscaldamento: ideali per circuiti chiusi di acqua calda sanitaria e impianti a pannelli radianti.
-
Aria compressa: utilizzati in sistemi industriali per la distribuzione di gas e fluidi tecnici.
-
Sistemi antincendio: conformi alle normative di sicurezza per impianti sprinkler e reti di emergenza.
Processo di installazione
L’installazione dei tubi a pressare in acciaio galvanizzato segue un procedimento ben definito per garantire la massima affidabilità:
-
Taglio del tubo alla lunghezza desiderata con appositi strumenti.
-
Sbavatura delle estremità per evitare danni alle guarnizioni.
-
Inserimento del raccordo nel tubo fino al punto di arresto.
-
Pressatura con attrezzi specifici, che creano una giunzione ermetica.
-
Verifica della tenuta, tramite test di pressione per assicurare l’assenza di perdite.
Durante l'installazione, è fondamentale evitare graffi o danneggiamenti alla superficie galvanizzata, poiché potrebbero compromettere la resistenza alla corrosione.
Normative e certificazioni
I tubi a pressare in acciaio galvanizzato devono rispettare rigorosi standard internazionali per garantire la sicurezza e la qualità degli impianti. Tra le principali certificazioni richieste vi sono:
-
UNI EN 10255: standard europeo per tubazioni in acciaio non legato con rivestimento protettivo.
-
ISO 9001: certificazione per la gestione della qualità nella produzione.
-
DIN 1988: regolamento tecnico per gli impianti idrici.
-
NF-EN 10312: norma che disciplina i tubi di acciaio inossidabile per impianti idrotermosanitari.
Queste certificazioni garantiscono che i tubi siano conformi alle normative vigenti e sicuri per l’utilizzo nei diversi settori industriali.
Manutenzione e durata nel tempo
Per mantenere in efficienza un impianto realizzato con tubi a pressare in acciaio galvanizzato, materiale diverso dal noto acciaio inox, è necessario adottare alcune pratiche di manutenzione specifiche
-
Controllo periodico delle giunzioni, per verificare eventuali segni di usura o corrosione.
-
Pulizia interna con soluzioni specifiche per rimuovere depositi di calcare e impurità.
-
Ispezione dei rivestimenti protettivi, per assicurarsi che la zincatura non sia compromessa.
-
Verifica della pressione di esercizio, evitando sovraccarichi che possano compromettere la tenuta dei raccordi.
La durata media di questi impianti può superare i 30 anni, a condizione che siano installati e mantenuti correttamente.