Lifestyle

Non solo insegnamento: quali sono gli sbocchi di una laurea in filosofia?

La laurea in filosofia è tra le lauree umanistiche più conosciute e, in associazione con la laurea in lettere, rappresenta il percorso di studi che immediatamente si associa all'insegnamento. In realtà, nel mondo del lavoro, le lauree umanistiche possono avere molte più opportunità rispetto al solo insegnamento, anche in settori che possono sembrare molto distanti. Chi è dunque in possesso di una laurea in filosofia può non limitarsi a proseguire con concorsi e percorsi formativi che portano a diventare insegnante, ma proporsi per diverse mansioni in altri ambiti. Seguendo un percorso universitario telematico con Unicusano, già durante il percorso, grazie alla possibilità di organizzare in maniera autonoma lo studio, ci si può informare sui vari sbocchi lavorativi e valutare quale possa essere quello più vicino alle proprie aspirazioni.
Abbiamo raccolto una serie di opportunità lavorative dopo il conseguimento della laurea in filosofia.

 

Consulenza filosofica

La consulenza filosofica è un servizio che negli ultimi anni sta trovando spazio sia nelle aziende sia a livello personale. La filosofia è una materia che stimola infatti la riflessione sulle questioni esistenziali, etiche, relazionali e lavorative. Essere affiancati da un filosofo può dunque essere utile per migliorare la propria condizione personale e, nelle aziende, per individuare percorsi basati su conoscenze umanistiche che possono migliorare l'ambiente di lavoro e aiutare anche nelle scelte economiche.

 

Data Analyst e Intelligenza Artificiale

L'analisi dei dati e l'intelligenza artificiale non richiedono solo competenze di tipo tecnico, ma anzi hanno bisogno di un supporto essenziale dal punto di vista filosofico e umanistico in generale. La capacità di pensiero critico, di analisi e di problem solving di chi si laurea in filosofia sono fondamentali per implementare sistemi che rispondono alle esigenze dal punto di vista etico di fornire informazioni il più possibile neutre e senza pregiudizi. Il lavoro da questo punto di vista è molto complesso, ma è l'unica strada per evitare le possibili derive dell'AI, che, non dimentichiamolo, è sempre frutto dell'intelligena umana, che provvede ad alimentare e a guidare la mole di informazioni.

 

Marketing manager ed esperto in comunicazione

I reparti di marketing e comunicazione sono sempre più alla ricerca di persone laureate in materie umanistiche per poter gestire con maggior competenza e precisione la propria comunicazione. Secondo uno studio Unioncamere-Anpal, entro il 2025 saranno richiesti oltre 13.000 laureati in lettere e filosofia per ricoprire ruoli di gestione in ambito marketing, comunicazione, economico e della salute e del benessere.
Il motivo è presto detto: la filosofia, grazie alla capacità di approfondimento degli argomenti, riesce ad essere di supporto a ogni settore, per individuare le migliori soluzioni anche a dubbi di tipo economico. Conoscere a fondo la cultura che ci ha formati e i bias cognitivi che inevitabilmente condizionano le nostre idee e le nostre valutazioni, permette di  guardarli con occhi nuovi e, in alcuni casi, di rileggerli in una chiave non negativa per parlare al pubblico che ci interessa con chiarezza e inclusività.

 

Filosofo bioetico

Il ruolo di bioetico sarà fondamentale per la medicina moderna. L'avanzamento tecnologico e la ricerca scientifica mettono sempre più al centro la bioetica, per risolvere le questioni etiche relative all'applicazione delle tecnologie in medicina, biologia e ingegneria genetica. Un filosofo bioetico è richiesto per lavorare nei comitati etici di ospedali, centri di ricerca e aziende farmaceutiche come consulenze dal punto di vista etico al fine di elaborare protocolli di cura che non ledano la dignità e l'etica della persona.