Pet

Cani anziani e traversa: come affrontare l’incontinenza senza stress

La traversa per cani risolve uno dei problemi più comuni dell’anzianità canina. Non a caso, l'incontinenza nei cani anziani è un problema che va a influenzare in negativo la qualità di vita nostra e degli animali. Difatti, con l'avanzare dell'età, i cani possono sviluppare delle difficoltà nel controllare la vescica, portando così a perdite accidentali. Il fenomeno genera stress al cane al pari dell’umano, in quanto il primo si potrebbe sentire ansioso o imbarazzato per le sue difficoltà, mentre il proprietario vive dei momenti di frustrazione legati alla pulizia e alla gestione delle macchie.

In questo contesto, utilizzare una traversa assorbente per cani rappresenta un imperativo efficace per affrontare questo problema alla radice. Non a caso, le traverse vengono progettate per assorbire rapidamente i liquidi e per mantenere il cane asciutto, riducendo così il rischio di irritazioni cutanee e cattivi odori. Nondimeno, si tratta di ausili destinati a tranquillizzare gli umani, poiché semplificano la manutenzione degli spazi domestici e minimizzano i danni ai tessuti. 

Adottando questa pratica preventiva all’insorgere del problema si migliora complessivamente il benessere del cane anziano e si crea un ambiente più sereno a entrambi gli interlocutori. Questo perché l'uso delle traverse assorbenti contribuisce a ripristinare la dignità del cane in difficoltà, permettendogli di continuare a offrirci affetto senza preoccupazioni legate all'incontinenza.

Come funziona la traversa per cani e i suoi benefici immediati

La traversa assorbente per cani è un dispositivo progettato per gestire nell’immediatezza l'incontinenza dei cani. Perciò, viene realizzata con materiali altamente assorbenti che catturano con rapidità i liquidi, prevenendo perdite e macchie sul pavimento o i tessuti. 

A questo proposito, l'utilizzo di una traversa per cani è utile in situazioni di incontinenza temporanea o cronica, che si possono verificare a seguito di una riabilitazione post-operatoria, per animali anziani o in caso di malattie che influenzano il controllo della vescica.

Grazie alla sua struttura anti-perdita e all'adozione di tecnologie odour-control, la traversa contribuisce a mantenere un ambiente pulito e privo di odori molesti. Con un semplice ausilio si allevia lo stress del cane e si riduce le sue ansie, poiché si favorisce una routine serena nella vita domestica, rafforzando il legame tra cane e umano, migliorando così la qualità della vita complessiva. 

Tipologie di traverse per cani: dimensione, livello di assorbenza e praticità d'uso

Abbiamo dunque appurato quanto le traverse per cani siano utili nel garantire igiene e comfort in casa. Tuttavia, non abbiamo ancora sviscerato gli elementi da considerare in ordine di dimensione, livello di assorbenza e praticità d’uso. Per fortuna, sul mercato troviamo differenti tipologie di prodotti, studiate per soddisfare le specifiche esigenze dei cani e dei proprietari.

La dimensione della traversa è forse l’elemento più importante, in quanto le fattezze variano per adattarsi ai cani di taglia grande, media e piccola. In questo modo, loro si sentono liberi di muoversi poiché non vengono limitati nelle posizioni di riposo. Nondimeno, sul mercato sono presenti traverse per esigenze specifiche, come quelle per i cuccioli, utili nei primi mesi in casa, o quelle per gli anziani incontinenti, i quali hanno bisogno di un’assorbenza moderata. 

Il livello di assorbenza è quindi la capacità della traversa per cani di trattenere i liquidi e gli odori. Pertanto, alcune vengono progettate con strati extra assorbenti, ideali per cani anziani o malati, mentre altre possono essere utilizzate quotidianamente per prevenire le piccole perdite o gli incidenti. A questo fattore si associa la praticità d'uso, in quanto la formulazione di traverse usa e getta offrono comodità e facilità nella sostituzione, mentre quelle lavabili rappresentano un'alternativa ecologica. La scelta è personale e dipende dalle preferenze e dalle necessità del proprio animale domestico.

Come abituare il cane alla traversa assorbente?

Abituare il cane alla traversa assorbente richiede pazienza e coerenza, selezionando dapprima una zona tranquilla e facilmente accessibile in cui posizionarla. Deve essere un luogo familiare, come il suo divanetto, e non necessariamente un bagnetto piccolo che usiamo poco. Piuttosto un luogo dove il cane va a riposare e si sente a suo agio. Per convincerlo a stendersi sopra la traversa sono utili i rinforzi positivi come dei croccantini o degli elogi verbalizzati ogni volta che la utilizza. Quando il nostro peloso sembra curiosare intorno alla traversa, si può iniziare a introdurlo all'uso.

Dopo qualche giorno, il cane va guidato verso la traversa quando mostra i segni di dover fare pipì. Se utilizza correttamente la traversa, premiamolo subito con grattini o bocconcini. In questa fase serve costanza; perciò dobbiamo portarlo sulla traversa almeno tre o quattro volte al giorno, specialmente dopo i pasti o dopo il sonno. Con tempo e ripetizione, il cane assocerà la traversa a un luogo sicuro dove poter soddisfare le sue esigenze. Seguire questi passaggi rende efficace l’addestramento e non stressa l’animale.