Com’è nato il pluriball? Storia ed usi oggi
Incredibilmente il pluriball, che tutti conosciamo come un'ottima protezione per i nostri oggetti fragili, nasce con uno scopo del tutto diverso; inizialmente, infatti, questo materiale veniva, negli anni '50, venduto come carta da parati. Fortunatamente questa idea di rivestire le pareti con plastica a bollicine non ebbe successo e i suoi inventori Alfred Fielding e Marc Chavannes ebbero l'idea di utilizzarlo per realizzare imballaggi in grado di proteggere qualsiasi oggetto fosse avvolto in questo materiale.
Imballaggi sicuri
L'idea di usare il pluriball come protezione agli urti si è rivelata un'idea davvero vincente, tanto da far arrivare questa soluzione fino ai giorni nostri. Tutti noi utilizziamo questo tipo di imballaggio per proteggere i nostri oggetti più preziosi da urti e usura, soprattutto durante le operazioni di trasporto.
L'intuizione degli inventori, data da un'estrema necessità, si è rivelata davvero vincente, facendo del pluriball uno dei materiali più usati e conosciuti al mondo.
Economico, morbido, leggero ed estremamente funzionale, si trova in molti negozi fisici ed online, venduto in comode bobine di pluriball questo materiale non teme rivali e si rivela a tutt'oggi, la protezione più funzionale, tanto da essere usato anche per proteggere oggetti di estremo valore come le vere d'arte.
Il pluriball oggi
Negli ultimi anni il pluriball sta di nuovo, anche se solo in parte, cambiando le proprie destinazioni d'uso; non solo per curare il trasporto dei materiali fragili con l'imballo, ma questo particolare materiale, infatti, ha attirato l'attenzione degli artisti, diventando un oggetto originallissimo con il quale creare opere d'arte davvero originali.
Uno su tutti, l'artista Bradley Hart sta riscuotendo moltissimo successo con le sue opere d'arte nelle quyali il pluriball ha un ruolo fondamentale. L'artista americano, infatti, usa questo materiale come fosse una vera e propria tela; iniettando all'interno di ogni singola bolla colore acrilico di vari colori e sfumature, infatti, riesce a realizzare opere d'arte di una bellezza unica e originalissima. Di fatto questa tecnica usa le singole bolle d'aria presenti in questo materiale come fossero veri e propri pixel i quali, nella loro visione d'insieme, formano immagini estremamente affascinanti. Nella stragrande maggioranza dei casi le opere di Hart sono ritratti, i quali, grazie a questa tecnica, risultano sorprendentemente realistici e vividi, con uno spettacolare effetto tridimensionale che si discosta molto dai ritratti tradizionali su tela. Una tecnica che richiede, senza dubbio pazienza e precisione ma che è allo stesso tempo in grado di dare risultati davvero spettacolari.