Obiettivi Mirrorless per fotocamere, come scegliere quello giusto
Scegliere degli obiettivi per fotocamere mirrorless è molto importante e richiede vari passaggi da tenere in considerazione. Per evitare errori e comprare un obiettivo che si riveli inutile per gli scopo prefissati è necessario considerare diversi parametri. L’obiettivo è una delle componenti principali delle macchine fotografiche ed è essenziale per scattare foto di qualità.
In commercio esistono molti tipi di obiettivi, alcuni economici e altri molto più costosi.
La prima caratteristica da tenere in considerazione quando si vuole acquistare un obiettivo mirrorless è la necessità di averlo fisso o di uno zoom. Gli obiettivi zoom sono più dinamici e quelli fissi sono adatti principalmente per uno specifico tipo di foto. Un altro fattore importante è la lunghezza focale, in grado di contraddistinguere la qualità dei vari tipi di obiettivi e viene espresso in millimetri. L’apertura è il fattore più importante per valutare la luminosità di in determinato obiettivo e rende migliori le foto con lo sfondo sfocato. La distanza di messa a fuoco è la distanza minima che deve esserci tra un obiettivo e il soggetto inquadrato, per fare in modo che il sistema di messa a fuoco faccia il proprio lavoro.
La stabilizzazione invece è una funzionalità che serve a rendere più stabile l'inquadratura ed elimina le microvibrazioni dovute alla mano del fotografo. È una caratteristica molto importante quando si vuole scattare una foto con un grande livello di zoom, oppure quando si vuole immortalare qualcosa in una situazione di scarsa luminosità.
In base alle caratteristiche che si cercano esistono diverse tipologie di obiettivi:
- quelli tradizionali
- i teleobiettivi o zoom
- i grandangolari
- i macro
Gli obiettivi tradizionali mirrroless si definiscono standard e sono quelli che hanno una lunghezza focale pari alla diagonale del formato utilizzato. È l’unico obiettivo in grado di evitare la sproporzione tridimensionale dei piani.
Nei teleobiettivi o zoom mirroless, la lunghezza focale è molto elevata quindi in grado di ingrandire i soggetti più distanti, perfetti per la fotografia naturalistica e sportiva.
I grandangoli mirrorless sono opposti ai teleobiettivi, e hanno una lunghezza focale molto corta per scattare in ambienti poco ampi o per realizzare foto di panorami.
Gli obiettivi macro mirrorless sono quelli più cari in commercio perché hanno lunghezze focali elevate e una distanza minima di messa a fuoco molto ridotta. Ideali per ingrandire soggetti molto piccoli e utilizzati in natura.
Scegliere un obiettivo mirrorless non è semplice, ma sapendo quali caratteristiche si vogliono diventa tutto molto più semplice.